Il 46% dei bambini con paralisi cerebrale infantile presenta sintomi di ansia, spesso accompagnati da complicazioni nella gestione delle normali attività quotidiane. Sia la diagnosi precoce che il corretto trattamento sono fondamentali, poiché i problemi di salute mentale non trattati possono diventare debilitanti. Isolamento sociale, cambiamenti nelle abitudini alimentari e disturbi del sonno sono spesso sintomi iniziali specifici che, se diagnosticati, possono essere cruciali per un intervento tempestivo. I problemi di salute mentale sono più frequenti nei bambini con paralisi cerebrale infantile a causa delle difficoltà nella gestione dello stress. Il supporto di pediatri e psicologi può essere fondamentale per fornire strumenti utili per migliorare il benessere psicologico e la qualità della vita dei bambini con paralisi cerebrale infantile.
Il 46% dei bambini con paralisi cerebrale infantile presenta sintomi di ansia, spesso accompagnati da complicazioni nella gestione delle normali attività quotidiane. Sia la diagnosi precoce che il corretto trattamento sono fondamentali, poiché i problemi di salute mentale non trattati possono diventare debilitanti. Isolamento sociale, cambiamenti nelle abitudini alimentari e disturbi del sonno sono spesso sintomi iniziali specifici che, se diagnosticati, possono essere cruciali per un intervento tempestivo. I problemi di salute mentale sono più frequenti nei bambini con paralisi cerebrale infantile a causa delle difficoltà nella gestione dello stress. Il supporto di pediatri e psicologi può essere fondamentale per fornire strumenti utili per migliorare il benessere psicologico e la qualità della vita dei bambini con paralisi cerebrale infantile.