Gli esperti sconsigliano il parto in casa, anche durante una pandemia
venerdì, 25 Settembre 2020
I Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie hanno dedicato innumerevoli risorse alla ricerca in corso sugli effetti del nuovo Coronavirus sulla gravidanza e viceversa. Nonostante gli sforzi, molto rimane sconosciuto sulla gravidanza durante la pandemia COVID-19.
- Published in Gravidanza
No Comments
Studio dimostra che la somministrazione di integratori di Leucina ha migliorato il volume muscolare nelle persone affette da PC
giovedì, 24 Settembre 2020
Uno studio di The Journal of Nutrition svolto a Gennaio ha trovato un legame tra l'integrazione di aminoacidi leucina e il miglioramento del tono e del volume muscolare negli adolescenti e negli adulti affetti da paralisi cerebrale (PC).
- Published in Danni da parto, Paralisi cerebrale infantile
Un farmaco antitumorale potrebbe prevenire le contratture nei bambini affetti da PCI e lesione del plesso brachiale
mercoledì, 23 Settembre 2020
La paralisi cerebrale infantile (PCI) e le lesioni del plesso brachiale si manifestano entrambe tipicamente nella prima infanzia, poiché sono spesso causate da lesioni alla nascita (danni a un bambino durante o vicino al momento della nascita).
- Published in Danni da parto, Paralisi cerebrale infantile
Uno studio recente rileva i vantaggi dell’ECMO durante l’ipotermia terapeutica per i neonati affetti da EII
mercoledì, 23 Settembre 2020
I bambini con encefalopatia ipossico-ischemica (EII) spesso sofforono di problemi respiratori. Per questo motivo, potrebbero richiedere assistenza per la respirazione dopo la nascita.
- Published in encefalopatia ipossico-ischemica
Ricerca scientifica: individuate le specifiche cellule cerebrali colpite dalla mancanza di ossigeno alla nascita
venerdì, 05 Giugno 2020
La paralisi cerebrale infantile (PCI) esiste in una varietà di forme diverse e i suoi sintomi variano significativamente da persona a persona. Ad esempio, mentre le persone con PCI grave possono aver bisogno di una sedia a rotelle per deambulare, le persone con PCI lieve possono essere in grado di camminare bene da sole (1). Tutte le persone con PCI sperimentano una sorta di alterazione del movimento o della postura e alcune di esse presentano anche disturbi del linguaggio, disabilità intellettuali / dello sviluppo e altre condizioni associate.
Utilizzando un casco termico o una coperta termica, la temperatura corporea del bambino viene abbassata a 33,5 gradi Celsius per 72 ore. Durante questo periodo di raffreddamento, le cellule cerebrali sono in grado di recuperare, con diminuzione o prevenzione della gravità e della diffusione dei danni cerebrali.
- Published in asfissia perinatale
Trattamento dell’encefalopatia ipossico ischemica: Xenon combinato ad ipotermia terapeutica
lunedì, 01 Giugno 2020
L'ipotermia terapeutica è il trattamento standard per l'encefalopatia ipossico-ischemica. Può ridurre l'entità del danno cerebrale permanente se somministrata poco dopo la nascita o l'insulto da mancanza di ossigeno (entro sei ore, anche se si può ottenere qualche beneficio dalla terapia fino a 24 ore).
Utilizzando un casco termico o una coperta termica, la temperatura corporea del bambino viene abbassata a 33,5 gradi Celsius per 72 ore. Durante questo periodo di raffreddamento, le cellule cerebrali sono in grado di recuperare, con diminuzione o prevenzione della gravità e della diffusione dei danni cerebrali.
- Published in encefalopatia ipossico-ischemica
Recente ricerca indica gli effetti neuroprotettivi del resveratrolo (RESV)
domenica, 24 Maggio 2020
Uno studio scientifico pubblicato nel mese di novembre, ha mostrato i sorprendenti benefici neuroprotettivi del resveratrolo (1).
Nello studio, 48 ratti di sette giorni sono stati suddivisi in quattro gruppi, tutti i quali sono stati sottoposti a induzione ipossico-ischemica. Due dei gruppi non hanno ricevuto resveratrolo, e due dei gruppi hanno ricevuto il supplemento sette giorni prima dell'induzione in quantità variabili. Nei ratti che hanno ricevuto il pre-trattamento con resveratrolo tramite il percorso Nrf2/HO-1 è risultato essere stato significativamente ridotto lo stress ossidativo.
- Published in encefalopatia ipossico-ischemica
Inizia in India la più grande ricerca sui danni subiti dal neonato durante il parto
lunedì, 18 Maggio 2020
Un nuovo studio intitolato "Prevenzione dell'epilessia riducendo l'encefalopatia neonatale" è ritenuto essere la più grande ricerca al mondo sulle lesioni cerebrali al neonato.
Diretto dall'Imperial College di Londra, lo studio mira a ridurre il numero di neonati che sviluppano l'epilessia a causa di danni cerebrali perinatali.
Lo studio sta generando attenzione in tutto il mondo mentre i ricercatori approfondiscono uno dei tipi più comuni di lesioni alla nascita e le sue devastanti conseguenze.
- Published in asfissia perinatale
Nuovo studio sul collegamento tra patologie della placenta ed encefalopatia ipossico-ischemica
giovedì, 14 Maggio 2020
L'encefalopatia ipossico-ischemica è una lesione cerebrale causata da insufficiente apporto di sangue ossigenato al cervello nel periodo intorno alla nascita. Esistono molte potenziali cause di encefalopatia, tra cui la gravidanza ad alto rischio, le complicanze del travaglio e del parto, e gli errori medici intorno al momento del parto.
Recenti studi hanno cercato di trovare connessioni tra patologie della placenta ed encefalopatia, in modo che lo studio della placenta alla nascita possa aiutare nella diagnosi.
- Published in Danni da parto, encefalopatia ipossico-ischemica
I problemi della gravidanza che aumentano il rischio di ipossia del neonato
sabato, 18 Aprile 2020
La paralisi cerebrale infantile a volte è causata da errori medici commessi intorno al momento del parto (con conseguente danno da parto).
In relazione a questi errori è possibile che i genitori del bambino danneggiato promuovano un'azione legale nei confronti della struttura sanitaria di appartenenza del medico o, più raramente, nei confronti del medico.
Le informazioni relative a tali azioni legali potrebbero far luce sui tipi di errori medici che più probabilmente sono associati alla diagnosi di paralisi cerebrale infantile. Tuttavia, le banche dati relative a tali informazioni sono state generalmente lacunose e non idonee a trarre conclusioni valide.