Il cesareo programmato a 39 settimane riduce il rischio di danni al neonato
sabato, 23 Giugno 2018
Il travaglio ed il parto sono processi difficili che comportano rischi sia per la madre che per il bambino. A causa della delicatezza delle procedure coinvolte e della fragilità che caratterizza il feto, è fondamentale che i medici facciano tutto il possibile per garantire un parto sicuro. Uno studi scientifico condotto dal Dr. Gary D.V. Hankins (Professore e Preside di Ostetricia e Ginecologia e Capo della Divisione di Medicina Materno-Fetale presso il Center for Interdisciplinary Research in Women’s Health dell'UTMB) fornisce informazioni su come il parto cesareo possa ridurre il tasso di lesioni alla nascita, tra cui distocia di spalla, trauma fetale e encefalopatia neonatale.
- Published in asfissia perinatale, Danni da parto, encefalopatia ipossico-ischemica, ginecologia, Gravidanza, sofferenza perinatale, Traumi nel parto
No Comments
Iperemesi gravidica
sabato, 09 Giugno 2018
Iperemesi Gravidarum (iper-, significa "eccessiva", emesi, significa "vomito" e gravidarum, che significa "delle donne incinta") è una condizione che comporta estrema nausea mattutina, tra cui nausea, vomito e perdita di peso come sintomi principali. Si pensa che sia il risultato di alti livelli di ormoni della gravidanza, ma la causa esatta non è ancora nota.
- Published in Gravidanza
Sintomi delle lesioni del plesso brachiale e sintomi delle lesioni della clavicola: differenze
lunedì, 07 Maggio 2018
le lesioni alla nascita riguardanti l'area intorno alla clavicola, alle spalle e alle braccia, possono presentare alcuni sintomi simili anche se la causa e la gravità sono molto diverse. Se il bambino mostra segni di debolezza, paralisi, gonfiore o dolore agli arti superiori, il sanitario dovrà valutare se ciò potrebbe essere dovuto ad una lesione del plesso brachiale o ad una lesione della clavicola.
- Published in Danni da parto, Traumi nel parto
Virus Respiratorio Sinciziale (RSV)
sabato, 21 Aprile 2018
Se il tuo bambino è nato prematuro o con problemi medici, probabilmente hai sentito parlare di virus respiratorio sinciziale. Si tratta di una grave malattia che richiede cure adeguate, potendo, in alcuni casi, anche essere fatale.
- Published in Danni da parto, Infezioni del neonato
La lesione del plesso brachiale può aumentare il rischio di problemi psicologici
domenica, 08 Aprile 2018
Il plesso brachiale è una rete di nervi situati vicino al collo e collegati al braccio e alla mano. A volte, questi nervi sono danneggiati durante il processo del parto, a causa di applicazione di una forza eccessiva al fine di fa uscire il bambino dal canale del parto. Il rischio di distocia di spalla è aumentato dall'uso della ventosa ostetrica o del forcipe. La distocia di spalla può portare a lesioni del plesso brachiale
- Published in Danni da parto
Incompatibilità sanguigna Rh
martedì, 03 Aprile 2018
Quando il gruppo sanguigno della gestante è Rh negativo e quello del feto Rh positivo, l’organismo materno identifica come estranei i globuli rossi del feto, producendo contro anticorpi contro di loro.
- Published in ginecologia
Uno studio scientifico collega la febbre durante la gravidanza all’autismo
sabato, 31 Marzo 2018
Uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry evidenzia un nuovo pericolo per i feti le cui mamme sviluppino la febbre durante la gravidanza. Ricercatori medici hanno concentrato sforzi significativi sulla relazione tra febbre e difetti alla nascita e altre condizioni mediche, e hanno scoperto che la febbre materna durante la gravidanza è una delle preoccupazioni maggiori .
- Published in ginecologia
Trasfusione feto-materna
sabato, 31 Marzo 2018
La trasfusione feto-materna è una condizione medica grave che può causare gravi lesioni o la morte del feto a meno che non sia riconosciuta e trattata immediatamente. Consiste nel passaggio di sangue dal feto alla gestante attraverso la placenta. Quando si verifica tale condizione, la perdita di sangue fetale può essere improvvisa o graduale
- Published in ginecologia, sofferenza perinatale
La prevenzione del danno cerebrale nei neonati affetti da ittero
mercoledì, 14 Marzo 2018
Il fatto che una condizione così facilmente trattabile come l'ittero neonatale continui, anche in paesi avanzati, a causare danni cerebrali nei neonati lascia a dir poco perplessi. Recentemente sono state introdotte alcune novità che potrebbero contribuire a migliorare la prevenzione dei danni al neonato da ittero.
- Published in Danni da parto, Paralisi cerebrale infantile
L’ipotermia può essere efficace anche tra le 6 e le 12 ore dalla nascita
sabato, 17 Febbraio 2018
Attualmente, l'unica terapia disponibile per l'encefalopatia ipossico-ischemica (HIE), oltre alla terapia di supporto e alla terapia per mitigare i sintomi, è la terapia ipotermica. Tale terapia comporta il raffreddamento del corpo del bambino fino ad una temperatura inferiore a quella normale al fine di consentire al cervello di riprendersi da una lesione ipossico-ischemica e limitare la diffusione del danno. È noto che la terapia ipotermica riduce il rischio di morte, così come la portata e l'insorgenza di una condizione di inabilità permanente.