L’indice di Apgar è uno strumento molto importante che viene utilizzato per **valutare la condizione fisica*link a segni e sintomi ddi danno da parto* di un bambino dopo la nascita
L’indice di Apgar è uno strumento molto importante che viene utilizzato per valutare la condizione fisica di un bambino dopo la nascita
Correlazione tra età della mamma e parto prematuro
Negli ultimi anni, sempre più donne partoriscono in là con l’età e sempre più bambini nascono pretermine (cioè prima della 37a settimana di gravidanza) si è osservato anche un aumento di nascite pretermine. La domanda che alcuni ricercatori si sono posti è quindi stata: esiste una correlazione tra età materna avanzata e prematurità?
Le disabilità cognitive nel bambino sono spesso correlate a lesioni pediatriche causate da negligenza medica; anche molti altri fattori quali patologie materne, abitudini scorrette dei genitori, patologie genetiche, etc. possono contribuire all’origine di questi disturbi.
La lesione del plesso brachiale (rete di nervi che si estende dalla clavicola alla mano) alla nascita è l’evento più frequente tra tutte le lesioni neonatali ed è causa della perdita di motilità e di sensibilità della spalla e del braccio nel neonato.
L’emocromatosi è una malattia rara che determina un accumulo di ferro negli organi con conseguenze gravi, anche mortali. Mentre l’emocromatosi neonatale si manifesta nelle prime 48 ore di vita del bambino, quella giovanile si manifesta nei primi 30 anni di vita del paziente. Spesso la diagnosi è complicata da sintomi sovrapponibili ad altre patologie; una diagnosi tardiva e un trattamento non immediato, però, possono avere gravi conseguenze sui pazienti e rappresentare negligenza medica. Viceversa, se individuata e trattata precocemente, le possibilità di sopravvivenza aumentano e la probabilità di sviluppare patologie e danni permanenti diminuiscono. Una diagnosi di emocromatosi tardiva o errata può essere considerata negligenza medica.
Durante lo sviluppo fetale i tubi neurali della colonna vertebrale possono non chiudersi completamente causando gravi malformazioni nel bambino con conseguenze gravissime, sia a livello fisico che cognitivo.

Episiotomia ed errori medici

Per facilitare il parto, spesso è necessario effettuare una episiotomia, incisione nel tessuto posto tra la vagina e l’ano detto perineo. Tale procedura non è priva di rischi per la partoriente e deve essere effettuata solamente in casi di necessità.
Bambino in terapia intensiva neonatale: dieci consigli per i genitori
Alcuni bambini devono trascorrere i primi giorni, settimane o mesi della loro vita nell'unità di terapia intensiva neonatale. Tutti i neonati sono fragili, ma quelli ricoverati in terapia intensiva richiedono un monitoraggio e un trattamento particolarmente attento e preciso poiché anche un piccolo errore può avere gravi conseguenze, danni cerebrali permanenti inclusi. La mancata diagnosi e il mancato trattamento di ittero, infezioni, convulsioni e altre condizioni possono avere conseguenze molto gravi sul neonato e costituiscono negligenza medica.
I robot che aiutano i bambini prematuri a rimanere in vita sembrano un film di fantascienza ambientato nel futuro, ma è quello che sta accadendo ora nel Regno Unito e in altri luoghi.
In gravidanza è importante monitorare attentamente la produzione ormonale tiroidea della futura mamma poiché, soprattutto in presenza di patologie tiroidee pregresse, un funzionamento anomalo di questa ghiandola può avere gravi conseguenze sullo sviluppo fetale.

Ottieni consulenza gratuita

Il tuo nome e cognome (richiesto)

Il tuo numero di telefono (richiesto)

La tua email

Sintesi della vicenda e danno subito

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Siamo specializzati in risarcimenti per danni da parto

Ti assistiamo in ogni fase della procedura
Il pagamento? Soltanto a risarcimento ottenuto

TOP