Inversione uterina: cause, gestione e rischi
lunedì, 06 Febbraio 2023
L'inversione uterina è una complicanza rara ma grave del parto nella quale l'utero si capovolge parzialmente o completamente. Senza l’intervento rapido di uno staff medico formato su come gestire questa emergenza, le conseguenze possono essere anche molto gravi (shock, emorragie e morte).
- Published in Danni da parto
No Comments
Episiotomia e lacerazione perineale: risarcimento del danno
martedì, 31 Gennaio 2023
Molte donne sanno che il perineo può lacerarsi o potrebbero aver bisogno di un’incisione chirurgica del perineo detta episiotomia durante il parto per garantire la nascita in sicurezza del loro bambino.
- Published in Danni da parto
Parto con ventosa: utilità, rischi e conseguenze
martedì, 31 Gennaio 2023
La ventosa ostetrica è uno strumento di ausilio al parto che, in determinate e specifiche situazioni, può agevolare la nascita del bambino. Il suo utilizzo improprio, però, può causare gravi lesioni sia alla madre che al bambino. In caso di accertata negligenza medica, la madre e i suoi familiari possono richiedere un risarcimento.
- Published in Traumi nel parto
Progressi nella diagnosi e nel trattamento della paralisi cerebrale infantile
martedì, 24 Gennaio 2023
Per paralisi cerebrale infantile (congenita o acquisita in seguito a lesione ipossico-ischemica) si intende un gruppo di disturbi che compromettono la capacità di movimento del paziente influenzandone la funzione motoria fine e grossolana, l'equilibrio, la postura e la coordinazione, con sintomi estremamente variabili da persona a persona.
- Published in Paralisi cerebrale infantile
Lacerazione perineale o episiotomia: risarcimento del danno
martedì, 20 Dicembre 2022
Durante il parto vaginale possono verificarsi lesioni perineali o essere effettuate incisioni chirurgiche del perineo dette episiotomie che generalmente non hanno conseguenze importanti sulla madre.
- Published in Gravidanza
Monitoraggio in gravidanza e sofferenza fetale
lunedì, 12 Dicembre 2022
La variabilità è l’espressione visiva delle continue oscillazioni della frequenza cardiaca fetale in risposta al complesso di stimoli che raggiungono il feto determinando l’attivazione del sistema nervoso autonomo
- Published in Gravidanza
Prematurità: quali sono i rischi per il neonato
giovedì, 03 Novembre 2022
La prematurità interessa il 5-10% di tutti i neonati e compromette in modo più o meno determinante lo sviluppo anatomo-funzionale di tutti gli organi in modo inversamente proporzionale all'età gestazionale
- Published in Gravidanza
Come respira il feto nella pancia della mamma?
lunedì, 12 Settembre 2022
Il feto (il bambino mentre si trova ancora nell’utero della mamma) non “respira” inalando aria ma acquisendo l’ossigeno proveniente dalla respirazione della mamma. Questo ossigeno viaggia attraverso i polmoni, il cuore, il sistema vascolare, l'utero e la placenta della mamma, per poi giungere al feto attraverso il sangue contenuto nel cordone ombelicale.
- Published in Asfissia neonatale
Parto cesareo d’urgenza: quando si fa e quanto deve durare
martedì, 02 Agosto 2022
Anche se pianifichi un parto vaginale, a volte le cose non vanno come previsto e potresti aver bisogno di un parto mediante taglio cesareo (parto cesareo).
Il parto cesareo potrebbe essere l'opzione più sicura se tu o il tuo bambino state correndo dei rischi.
- Published in Danni da parto
Bradicardia fetale: rischi e trattamento
martedì, 02 Agosto 2022
L’espressione “bradicardia” è utilizzata in campo medico per indicare una notevole diminuzione della frequenza dei battiti cardiaci, che possono ridursi a 30-20 e anche meno al minuto.
- Published in Danni da parto