Cosa ha causato la tetraparesi di mio figlio e quali sono le mie opzioni legali?
martedì, 02 Agosto 2022
Le lesioni alla nascita possono avere un impatto significativo sul benessere della persona colpita e della sua famiglia. Spesso, esiti sfortunati avrebbero potuto essere evitati se i professionisti medici coinvolti nel parto avessero agito con prudenza, diligenza e perizia.
- Published in Danni da parto
No Comments
Neonato non piange alla nascita: cosa significa?
mercoledì, 13 Luglio 2022
Il pianto di un bambino alla nascita rivela allo staff medico che i suoi polmoni sono sani. Spesso i genitori sentono un medico “elogiare” il pianto del loro bambino, ma questo vuol dire che un bambino che non piange alla nascita non è sano?
- Published in Asfissia neonatale, Danni da parto
Ormoni sintetici ed encefalopatia ipossico-ischemica
mercoledì, 08 Giugno 2022
Gli ormoni sintetici per l’induzione del parto sono forme sintetiche di ormoni naturali che stimolano l’inizio del travaglio.
- Published in encefalopatia ipossico-ischemica
Streptococco di gruppo B durante la gravidanza: i rischi per il bambino
lunedì, 30 Maggio 2022
Le donne incinte devono essere a conoscenza del rischio legato alle infezioni da Streptococco di gruppo B: che cos'è, perché è pericoloso per i bambini e, soprattutto, perché i loro ginecologi dovrebbero sottoporle a screening per questa infezione durante la gravidanza.
- Published in encefalopatia ipossico-ischemica
Encefalopatia ipossico-ischemica e disturbi comportamentali
lunedì, 23 Maggio 2022
I bambini con encefalopatia ipossico-ischemica a volte sviluppano disturbi comportamentali e/o emotivi che possono essere il risultato diretto di lesioni alle regioni del cervello che controllano l’emotività [...]
- Published in encefalopatia ipossico-ischemica
Interventi chirurgici di correzione dell’udito e della vista e paralisi cerebrale
lunedì, 16 Maggio 2022
La grave privazione di ossigeno, causa della paralisi cerebrale e di altre lesioni alla nascita, può spesso determinare anche la perdita parziale o completa della vista e/o dell'udito.
- Published in Paralisi cerebrale infantile
Encefalopatia ipossico-ischemica ed elaborazione sensoriale
lunedì, 09 Maggio 2022
Generalmente, si ha familiarità con solo cinque sensi: visione, udito, gusto, tatto e olfatto. Esistono, però, anche altri due sensi meno comunemente discussi: la propriocezione, consapevolezza delle proprie parti del corpo, e il senso vestibolare, che coinvolge equilibrio, movimento e coordinazione. I bambini con problemi di elaborazione sensoriale possono avere risposte anormali a uno di questi sensi.
- Published in encefalopatia ipossico-ischemica
Encefalopatia ipossico-ischemica e interventi precoci
lunedì, 02 Maggio 2022
Il cervello dei bambini si sviluppa rapidamente tra la nascita e i tre anni di età. I ricercatori hanno stilato una lista di “pietre miliari” dello sviluppo che i bambini dovrebbero raggiungere durante questi primi tre anni formativi.
- Published in encefalopatia ipossico-ischemica
Encefalopatia ipossico-ischemica e problemi di alimentazione e digestione
mercoledì, 27 Aprile 2022
I bambini con encefalopatia ipossico-ischemica possono sviluppare paralisi cerebrali e altre disabilità nello sviluppo. Nel caso di paralisi cerebrale, nei bambini è stato osservato un aumento del rischio di patologie gastrointestinali e di problemi di alimentazione.
- Published in encefalopatia ipossico-ischemica
Encefalopatia ipossico-ischemica e problemi di vista e udito
mercoledì, 20 Aprile 2022
Spesso i bambini con encefalopatia ipossico-ischemica, un danno cerebrale causato da un evento di ipossia, hanno problemi di vista e di udito.
- Published in encefalopatia ipossico-ischemica