L'asma è una malattia respiratoria abbastanza comune che colpisce molti bambini fin dai primi anni di vita, con sintomi che possono manifestarsi anche prima dei 5 anni. È una condizione cronica caratterizzata dall'infiammazione delle vie aeree, che può rendere la respirazione difficile e le vie aeree particolarmente sensibili a sostanze irritanti come muffe o pollini. Se si sospetta che il proprio figlio possa avere l'asma, è opportuno consultare il medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.
L'asma è una malattia respiratoria abbastanza comune che colpisce molti bambini fin dai primi anni di vita, con sintomi che possono manifestarsi anche prima dei 5 anni. È una condizione cronica caratterizzata dall'infiammazione delle vie aeree, che può rendere la respirazione difficile e le vie aeree particolarmente sensibili a sostanze irritanti come muffe o pollini. Se si sospetta che il proprio figlio possa avere l'asma, è opportuno consultare il medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Il pianto dei bambini è un evento normale e può avere diverse cause come fame, necessità del cambio del pannolino o voglia di attenzioni. Se non si riesce a calmare il bambino con le comuni strategie è possibile fasciarlo con una coperta incoraggiandolo a succhiare il ciuccio o il seno materno o utilizzando il suono di un rumore bianco per rilassarlo. Anche il dondolio o il parlare con tono basso e dolce possono aiutare, così come il fare una passeggiata per cambiare l'ambiente o il ridurre le sovrastimolazioni. A volte, anche piccoli cambiamenti della dieta possono aiutare. Quando i genitori si sentono sopraffatti dal pianto persistente, è opportuno che si prendano una pausa e chiedano supporto a un familiare. Nei casi più complessi può essere necessario consultare il medico.
Le patologie tiroidee sono molto comuni, soprattutto tra le donne. In gravidanza è opportuno che ogni futura madre monitori la funzionalità della ghiandola tiroidea poiché sia in caso di ipo- che di ipertiroidismo l’anormale produzione degli ormoni tiroidei può avere conseguenze sulla salute del bambino.
Durante il terzo trimestre di gravidanza, è importante mantenere un equilibrio tra esercizio fisico e limiti del proprio corpo. L'esercizio regolare può alleviare sintomi comuni come mal di schiena, affaticamento e gonfiore, ed è generalmente sicuro per le donne con una gravidanza non a rischio. È consigliato esercitarsi per 20-30 minuti al giorno svolgendo attività a basso impatto come camminare, nuotare o praticare yoga. È cruciale evitare esercizi che comportano rischi di caduta o pressione sull'addome e consultare il medico per personalizzare l'attività fisica in base alle proprie condizioni. L'esercizio durante la gravidanza può migliorare il benessere generale e facilitare il parto.
L'epidurale è una tecnica efficace per gestire il dolore durante il travaglio, anestetizzando la parte inferiore del corpo della madre e permettendole di rimanere sveglia e vigile. Tra i vantaggi, riduce il dolore, lo stress mentale e facilita interventi d'emergenza come il cesareo. Inoltre, può diminuire il rischio di depressione postpartum. Tuttavia, presenta anche svantaggi: richiede una finestra di tempo specifica per la somministrazione, può causare abbassamento della pressione sanguigna, mal di testa, incontinenza urinaria, e in rari casi, infezioni. Può inoltre prolungare il travaglio e immobilizzare la madre, rendendo il parto più complicato.
Una gravidanza è definita ad alto rischio quando la salute della madre o del bambino è minacciata da complicazioni che richiedono cure speciali. Le cause possono includere condizioni mediche preesistenti come patologie del sangue, ipertensione o diabete, oltre a fattori ambientali come fumo o alcolismo materno. Queste complicazioni possono persistere durante la gestazione e richiedono monitoraggio costante per garantire il benessere di entrambi. Il trattamento prenatale per gravidanze ad alto rischio spesso implica visite più frequenti e l'assistenza di specialisti per gestire rischi potenziali durante il travaglio, che talvolta può richiedere il parto cesareo per tutelare la salute della madre e del bambino.
Il clampaggio ritardato del cordone ombelicale, ossia la pratica di aspettare alcuni minuti dopo la nascita prima di bloccare e tagliare il cordone, viene sempre più utilizzata grazie ai benefici che offre. Studi recenti dimostrano che questo metodo può aumentare il volume sanguigno del neonato del 33%, migliorando i livelli di ferro e la mielinizzazione cerebrale, fondamentali per lo sviluppo del cervello. L'OMS raccomanda di attendere almeno 1-3 minuti prima di clampare il cordone in tutte le nascite, non solo in quelle dei bambini prematuri dove questa pratica è maggiormente utilizzata. Nonostante i benefici, esistono rischi come l'iperbilirubinemia e la policitemia. Mentre il clampaggio immediato rimane la pratica standard, quello ritardato sta diventando sempre più utilizzato.
Le lacerazioni vaginali durante il parto (perinatali) si verificano quando, durante il travaglio e il parto, i tessuti intorno alla zona perineale della madre subiscono lacerazioni a causa della forte pressione e forza esercitate dalla madre per spingere il bambino attraverso il canale del parto. Esistono quattro diversi gradi di lacerazione, a seconda della gravità della lesione. La macrosomia fetale (bambino di grandi dimensioni), la distocia della spalla e la primiparità sono alcuni dei fattori di rischio che possono aumentare la probabilità che si verifichino lacerazioni vaginali.
La rottura dell'utero è una rara complicanza della gravidanza in cui la parete dell'utero si lesiona aprendosi improvvisamente. Questo evento è estremamente pericoloso e può avere conseguenze significative sia sulla salute del bambino che della madre.
La rottura dell'utero si verifica nello 0,07% di tutte le gravidanze, generalmente nel sito della linea cicatriziale derivante da un precedente cesareo. Questa condizione è più frequente durante il travaglio ma può verificarsi anche prima durante la gravidanza. L’utilizzo del forcipe e la somministrazione non controllata di ossitocina sintetica aumentano di molto la probabilità che questa grave emergenza ostetrica avvenga.